
Sarà utile misurare l’HbA1c in soggetti non diabetici come marcatore di rischio...
01 novembre 2022
Dal 2015 le strategie per formulare una diagnosi precoce di aterosclerosi subclinica si stanno rivolgendo con particolare attenzione, oltre che ai soggetti con quadro lipidico alterato,... Leggi tutto

La variabilità dell’emoglobina glicata: come valutarla e come utilizzarla
01 settembre 2022
È da circa sei o sette anni che si parla della variabilità glicemica nel lungo periodo e dell’importanza che questa evenienza possa avere sul rischio di sviluppare eventi avversi,... Leggi tutto

Riscontro occasionale di una variante emoglobinica nella routine delle glicate, che...
01 agosto 2022
È un tema noto a chi lavora in questo campo, che però vale la pena di rivisitare. Nel 2011 il gruppo di studio inter-societario SIBioC-SIPMeL sul diabete mellito aveva prodotto... Leggi tutto

Un paio di casi nei quali l’entità di glicazione dell’emoglobina è insolitamente...
01 luglio 2022
È noto da tempo che l’emoglobina glicata si forma per interazione tra il glucosio e le valine amino-terminali di una o di entrambe le catene b dell’emoglobina A. Pertanto la quantità... Leggi tutto

Proviamo a definire le specifiche di qualità analitica dell’HbA1c
01 giugno 2022
Tutti sanno che i costi del sistema sanitario crescono in maniera esponenziale in allineamento con il fatto che l’età media della popolazione aumenta e che c’è una insistente... Leggi tutto

Possiamo parlare di variabilità di HbA1c?
30 maggio 2022
Chi si occupa di diabete sa bene che per la valutazione del controllo glicemico si ricorre alla glicemia a digiuno, alla glicemia post prandiale, alla HbA1c ed anche alla variabilità... Leggi tutto

Focus sulla malattia renale cronica
02 maggio 2022
La malattia renale cronica è una graduale perdita di funzionalità dei reni che si può protrarre anche per anni, e purtroppo spesso si associa al diabete come conseguenza della malattia,... Leggi tutto

Aggiornamenti 2022 sui target glicemici nei pazienti diabetici
01 febbraio 2022
Tutti gli anni, puntuali come orologi svizzeri, gli americani pubblicano a inizio anno sul supplemento di gennaio di Diabetes Care le revisioni degli standard di cura medica per... Leggi tutto

Sottoutilizzo della misura dell’HbA1c, sarà vero?
31 gennaio 2022
Tutti sanno che l’HbA1c riflette il controllo glicemico su un periodo di circa 3-4 mesi antecedenti il prelievo. Le raccomandazioni attuali indicano che questo esame andrebbe effettuato... Leggi tutto

Quando alcune varianti emoglobiniche interferiscono nella misura della HbA1c
03 dicembre 2021
Il problema della interferenza delle varianti emoglobiniche nella misura dell’emoglobina glicata è dibattuto fin da quando sono stati sviluppati i primi metodi per la HbA1c .... Leggi tutto

L’emoglobina glicata è utile per lo screening del diabete gestazionale
03 novembre 2021
Circa un anno fa, quando abbiamo iniziato questa rubrica, avevo parlato dell’opportunità di aggiornare le procedure per lo screening del diabete gestazionale, una condizione clinica... Leggi tutto

Negli anziani con pre-diabete qual è il rischio di sviluppare il diabete?
23 ottobre 2021
Col termine di pre-diabete si indica quella condizione caratterizzata da una HbA1c compresa tra 5,7 e 6,4% (39-46 mmol/mol) oppure da una glicemia a digiuno compresa tra 110 e... Leggi tutto

Emoglobina glicata e tumori
01 settembre 2021
Attualmente tutti concordano che il diabete possa essere considerato un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di tumori e il razionale sarebbe che il diabete può alterare... Leggi tutto

A proposito di standardizzazione
17 giugno 2021
Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale della metrologia. Cosa vuol dire questo per la Medicina di Laboratorio? Quali strumenti sono attualmente disponibili? Quali enti internazionali... Leggi tutto

Aggiornamenti 2021 sui target glicemici nei pazienti diabetici
01 aprile 2021
Tutti gli anni, a inizio anno sul supplemento di gennaio di Diabetes Care escono le revisioni degli standard di cura medica per il diabete. Il numero di questo anno si concentra sugli... Leggi tutto