
Riscontro occasionale di una variante emoglobinica nella routine delle glicate, che...
01 agosto 2022
È un tema noto a chi lavora in questo campo, che però vale la pena di rivisitare. Nel 2011 il gruppo di studio inter-societario SIBioC-SIPMeL sul diabete mellito aveva prodotto... Leggi tutto

Un paio di casi nei quali l’entità di glicazione dell’emoglobina è insolitamente...
01 luglio 2022
È noto da tempo che l’emoglobina glicata si forma per interazione tra il glucosio e le valine amino-terminali di una o di entrambe le catene b dell’emoglobina A. Pertanto la quantità... Leggi tutto

Sottoutilizzo della misura dell’HbA1c, sarà vero?
31 gennaio 2022
Tutti sanno che l’HbA1c riflette il controllo glicemico su un periodo di circa 3-4 mesi antecedenti il prelievo. Le raccomandazioni attuali indicano che questo esame andrebbe effettuato... Leggi tutto

Emoglobina glicata e tumori
01 settembre 2021
Attualmente tutti concordano che il diabete possa essere considerato un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di tumori e il razionale sarebbe che il diabete può alterare... Leggi tutto